2024
«La morte in azione: dalla Palermo del Quattrocento a Picasso e Guttuso» |
in Gutenberg, Avvenire, 7 Febbraio 2025 |
«Ricercare bellezza e verità attraverso l’arte con lo sguardo all’insù» |
in Gutenberg, Avvenire, 22 novembre 2024 |
«Stifter e il viaggio dell’anima del giovane Victor» |
in Avvenire, 19 ottobre 2024 |
«L’emozione del colore? Non è soggettiva» |
18 luglio 2024 |
«Il simbolismo dei colori» |
in Avvenire, 20 giugno 2024 |
«Caspar David Friedrich: la contemplazione della natura conduce alla croce» |
in Avvenire, pagina Arte, 29 maggio 2024 |
«Il segno nell’infinito di Miró» |
in Avvenire, pagina Arte, 10 maggio 2024 |
«Interaction» |
in Avvenire, pagina Arte, 12 aprile 2024 |
«La mostra. Cibo e svaghi dei Romani riemergono dalle ceneri di Pompei» |
in Avvenire, 23 febbraio 2024 |
«Nel Sant’Antonio di Flaubert fiorisce la pace» |
in Avvenire, 28 gennaio 2024 |
«Tra Giotto e Fontana metti dell’oro» |
in Avvenire, 1 dicembre 2023 |
«Matisse scultore, ricerca senza fine verso l’interiorità» |
in Avvenire, 8 settembre 2023 |
«Alessandro Magno: sorgenti di cultura» |
in Avvenire, pagina Arte, 16 giugno 2023 |
«Spagnoli a Napoli» |
in Avvenire, pagina Arte, 24 aprile 2023 |
2023
«Jimmie Durham, occhio agli oggetti rifiutati» |
in Avvenire, pagina Arte, 24 marzo 2023 |
«Strindberg e lo straniero respinto» |
in Avvenire, 22 marzo 2023 |
«Gesù e i sapienti, l’epifania sacra di Boespflug» |
Avvenire, 31 Gennaio 2023 |
«Munch e la pittura con il testo a fronte» |
in Avvenire, 29 Gennaio 2023 |
2022
«Artemisia, pittrice ferita e genio con le unghie» |
in Avvenire, pagina Arte, 23 dicembre 2022 |
«La pittura etica di Bruna Esposito» |
in Avvenire, 3 Novembre 2022 |
«Quando si rompe lo specchio dell’amore ideale» |
in Avvenire, 15 Ottobre 2022 |
«L’antica Cuma di Cilento, natura e misfatti» |
in Avvenire, 4 Ottobre 2022 |
«Quando Battistello di bronzo fece la pittura» |
in Avvenire, pagina Arte, 9 settembre 2022 |
«Una Reggia col giardino come Eden» |
in Avvenire, pagina Arte, 8 luglio 2022 |
«Strindberg, il tempo sospeso della tragedia» |
in Avvenire, 14 giugno 2022 |
«Cristina Campo e la poesia del vero amore» |
27 aprile 2022 |
“Tra Francesco e Dante, Giotto preferiva il Poverello” |
Avvenire, 17 aprile 2022 |
“L’arte e la natura bene comune” |
Avvenire, pagina Arte, 28 gennaio 2022 |
2021
In AVVENIRE
“La fiaba: un genere evergreen ma sempre ugualde a se stesso” |
Avvenire, 16 dicembre 2021 |
“Ritorno al sè attraverso l’arte, seguendo Jung: Gaillard da Lascaux a Kiefer” |
Avvenire, 27 novembre 2021 |
“Wahrol, non solo Factory, ma anche religiosità” |
Avvenire, 23 settembre 2021 |
“Ormenese, pittura della luce” |
Avvenire, pagina Arte, 16 luglio 2021 |
“Queste città da ripensare partendo dalla cura” |
Avvenire, 30 giugno 2021 |
“Quando Los Angeles divenne la capitale degli eccentrici” |
Avvenire, 18 giugno 2021 |
“Strindberg e la solitudine come ritrovo di se stessi” |
Avvenire, 10 giugno 2021 |
“Orme del passato nel colore di Consagra” |
Avvenire, pagina Arte, 28 maggio 2021 |
“Mendini e il mondo onirico degli oggetti” |
Avvenire, pagina Arte, 5 marzo 2021 |
“Napoli 1960: moderna, ma non troppo. Anzi antica” |
Avvenire, pagina Arte, 5 febbraio 2021 |
“La visionaria vorticosità di Giordano a Capodimonte” |
Avvenire, pagina Arte, 5 febbraio 2021 |
“Maria nella letteratura di ogni tempo” |
Avvenire, 29 gennaio 2021 |
“La storia dell’arte italiana e l’outsider Frugoni” |
Avvenire, 15 gennaio 2021 |