Ultime pubblicazioni

viaggio stelleFebbraio 2025

VIAGGIO NELL’ARTE DELLE STELLE
Dalle grotte di Lascaux alla Space Art

Donzelli editore

Il cielo notturno è uno spazio fisico e un luogo metafisico, e gli artisti lo sanno bene. Anche se oggi sembra affievolita quella trepidante percezione di infinito che in una notte di stelle il cielo restituisce alla nostra sensibilità e alla nostra coscienza, lo sguardo al cielo è ciò che dagli albori ci ha caratterizzato come esseri umani, e rimane un tratto distintivo della nostra specie. In questo prezioso volume Giorgio Agnisola racconta il rapporto tra l’uomo e le stelle attraverso opere e luoghi d’arte, dalla preistoria ai nostri giorni: dai dipinti parietali delle grotte di Lascaux alle immagini della dea egizia Nut, dalle volte celesti nelle cupole delle chiese ai grandi zodiaci dipinti dell’età rinascimentale, dai quadri romantici del primo Ottocento ai cieli stellati di van Gogh, dai paesaggi cosmici di Kiefer alle installazioni «stellari» dell’arte elettronica e all’Art Space degli ultimi decenni. Le tappe di questo viaggio nell’arte delle stelle sono scandite da un ricco apparato iconografico che mostra come, nel corso dei secoli, per l’uomo sia mutata l’immagine delle stelle, riflettendo i cambiamenti nelle credenze, nelle conoscenze scientifiche e nella sensibilità artistica. Il ricorso all’arte come spazio di questo viaggio tra visibile e invisibile traccia così un cammino nella bellezza e nell’interiorità, un’affascinante avventura dell’anima tra astronomia e astrologia, filosofia e teologia. Questo libro è un invito a guardare il cielo stellato e a rileggerlo nelle testimonianze dell’arte: se, come la scienza ci ha rivelato, siamo della stessa natura di quei punti luminosi che da millenni sono un imprescindibile riferimento per la nostra vita, allora forse proprio lassù, nei mondi stellari, si trova la risposta ai nostri più profondi desideri.

“Ricercare bellezza e verità attraverso l’arte, con lo sguardo all’insù: il nuovo libro di Agnisola è un percorso a tappe per raccontare il dialogo tra l’uomo e gli astri.
Un racconto in cui la parola chiave è mistero”.
Avvenire
“La tela dipinta della volta celeste. Dalla preistoria agli artisti novecenteschi, il cielo e le costellazioni hanno offerto un’ispirazione costante e ricchissima, così come una chiave di interpretazione del mondo terreno. Giorgio Agnisola traccia un’ampia cartografia, con nomi e cognomi, intrecciando fascinazioni storico-artistiche con rimandi letterari, filosofici e scientifici”.
La lettura –  Vincenzo Trione, Corriere della Sera
“Una traversata dell’anima che, tra opere più o meno note, approda fino ai giorni nostri”.
Lidia Luberto, Il Mattino.

Recensioni

Usciamo a riveder le stelle Con Giotto e Van Gogh (PDF)  Maurizio Di Fazio, Il Fatto Quotidiano, 07/01/2025
Ricercare bellezza e verità attraverso l’arte con lo sguardo all’insù (PDF)  Avvenire, 22/11/2024
→ Intervista radiofonica 17/12/2024 RADIO 3 Radio3 Suite – Magazine dal minuto 40

 

pensieri ga2024

PENSIERI

Una raccolta di estratti e pensieri tratti dalle pubblicazioni più recenti dell’autore riguardanti l’arte e la sua dimensione umana e teologica: il senso dell’arte, la sua espressione, l’oltranza della sua intrinseca natura. Il volumetto è stato edito in occasione della consegna del Premio MONTALE FUORI DI CASA, nel 2024

 

Matisse Gioia di vivereAprile 2023

Henri Matisse, GIOIA DI VIVERE
Donzelli editore

«Ho scelto di custodire dentro di me tormenti e inquietudini per poter trasmettere solamente la bellezza del mondo e la gioia del dipingere».

«Voglio un’arte di equilibrio, di purezza, di tranquillità, che non susciti inquietudine né turbamento; voglio che l’uomo stanco, stremato, esausto si goda davanti alla mia pittura la calma e il riposo».

Così scriveva Henri Matisse, pittore tra i più amati del Novecento che in questo volume si rivela ai lettori attraverso una selezione delle sue lettere più belle e di alcuni scritti scelti sull’arte, estratti dalla sua consistente produzione letteraria. Guidati dall’ampia introduzione di Giorgio Agnisola, scopriamo così l’uomo, oltre all’artista, incontrando la sua sensibilità umana, la sua psicologia, le fonti della sua ispirazione. Matisse amava molto scrivere lettere e per tutta la vita dedicò grande cura alla sua corrispondenza con i familiari e gli artisti amici, ma anche con i galleristi e i mercanti d’arte, con i responsabili di musei, con alcuni critici e letterati.

La selezione degli scritti pubblicati in questo libro copre quasi tutto l’arco della vita del maestro, dagli anni della formazione e dell’esperienza fauve a quelli successivi, fino al suo approdo a Nizza, verso la fine degli anni dieci del secolo passato, e al periodo del secondo dopoguerra, allorché, ormai più che settantenne, subì un importante intervento di cancro all’intestino. Si trattò di una vera e propria svolta nella sua vita. Il pittore pensò di morire, e invece superò il momento critico e visse quella «seconda vita» come un dono: pure segnati dalla sofferenza e dagli impedimenti fisici che ne derivarono, quelli furono tra i suoi anni più felici, luminosi dal punto di vista umano e artistico. Nei tredici anni che ancora visse dopo l’operazione, Matisse lavorò infaticabilmente rinnovando il suo linguaggio, applicandosi a progetti innovativi (dai papiers découpés alla Cappella del Rosario di Vence) e testimoniando un’invincibile fede nell’arte e nella vita. Da leggere come un romanzo, ma basato su un accurato lavoro di ricerca, il libro è un’appassionante ricostruzione della vita e dell’opera di Matisse, di cui mette a fuoco l’esemplarità umana oltre che il genio artistico.

 

Quale arte sacra oggi QUALE ARTE SACRA OGGI? con Andrea Dall’Asta
Ancora

Da vari decenni ormai si parla in ambito ecclesiale italiano del dialogo tra arte e fede, del desiderio di elaborare nuovi linguaggi e nuovi simboli. Il volume riporta gli interventi di critici d’arte, filosofi, artisti e operatori del settore che si sono interrogati sul tema: «Quale arte sacra oggi?». Un modo non solo per registrare quello che oggi accade nel campo dell’arte sacra contemporanea, ma anche per offrire spunti concreti per cercare di ricucire il difficile rapporto tra arte e comunità credente.

 

Amore spezzato L’AMORE SPEZZATO. Dei distacchi e degli addii
Moretti & Vitali

Come si configura e cosa significa, in termini umani, psichici, metaforici l’addio? E ancora: come accadono le crisi e la fine di un amore? Lucidamente, intensamente, Giorgio Agnisola analizza la separazione amorosa nelle sue molteplici manifestazioni e circostanze della vita, interpretandola entro un articolato, suggestivo percorso interpretativo, attraverso la lettura di pagine conosciute e significative della letteratura di ieri e di oggi. La scelta dei testi è esemplare. Potrebbe dirsi che i brani poetici e narrativi facciano parte integrante dell’analisi: che non è propriamente psicologica, bensì umana, sentimentale, poetica. Ne risulta una densa, ricca esplorazione di una delle esperienze imprescindibili dell’amore e della vita. Il libro è rivolto in particolare a coloro che desiderano riconoscere e comprendere i sentimenti che si accompagnano a un distacco e lenirne gli impliciti tormenti.

 

2022

> Il sito: Arti e Teologie – Periodico quadrimestrale.
> Su Facebook Mondo Consapevole, focus e riflessioni sul mondo contemporaneo

La materia trasparente La materia trasparente

Libria

Il volume raccoglie gli scritti d’arte più significativi del critico dell’ultimo decennio: da Burri a Magnelli, a Greco, a Guttuso, a Germanà, a Sassu, ad Afro, Consagra…

2022

Artisti dell'800 Artisti dell’800

Caramanica editore

Un’ampia raccolta degli articoli apparsi sulla pagina Arte del quotidiano Avvenire e inerenti il diciannovesimo secolo.